Le basse temperature che ci hanno accolto oggi sono state un po’ una sorpresa, soprattutto per chi era certo che la bella stagione fosse finalmente arrivata.
Oltre a spingere le persone a chiudersi in casa oppure a essere più motivate a non saltare la palestra, il freddo e il caldo possono cambiare il comportamento umano?
La Scienza dice di si.
Le temperature rigide possono alterare il modo in cui pensiamo e prendiamo le decisioni senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Dal modo in cui giudichiamo gli altri al genere di film che scegliamo di guardare, la temperatura ha un grande impatto sulla psiche umana. Ecco 4 esempi.

1. Vuoi apparire più generoso agli occhi di qualcuno? Fagli reggere qualcosa di caldo.
Comunque, sono decenni che gli scienziati sanno che il caldo e il freddo influenzano il modo in cui le persone giudicano gli altri.
Per esempio, secondo uno studio condotto nel 2008 e pubblicato sulla rivista Science, basta avere tra le mani una bevanda calda per sperimentare questo fenomeno.
Una persona che ha in mano un bicchiere di tè freddo tende a vedere gli altri come individui “freddi”, al contrario di chi regge una tazza di caffè caldo.
Consiglio: hai un appuntamento importante con un cliente?
Scegli tu il luogo assicurandoti che sia riparato e proponigli di bere qualcosa di caldo.
Niente aperitivi freddi, quindi, quando si deve convincere qualcuno a fidarsi di noi e magari firmare un contratto.

2. Giudichiamo (e giustifichiamo) i crimini in maniera diversa in base alla temperatura.
La temperatura di una stanza può influenzare il modo in cui le persone giudicano i criminali; o almeno è quanto hanno dimostrato 3 ricercatori tedeschi in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE.
Le persone che si trovano in una stanza fredda sono più propensi a vedere i criminali come degli assassini a sangue freddo, i quali hanno premeditato il loro crimine.
Al contrario, le persone che si trovano in una stanza ben riscaldata tendono a vedere gli stessi criminali come delle persone impulsive e “vittime” di un eccesso di rabbia.
La ricerca ha coinvolto 133 studenti universitari tedeschi.
I partecipanti dovevano osservare otto foto che mostravano il viso di otto criminali arrestati.
Gli studenti, in seguito, dovevano scrivere – secondo loro – per quale tipo di crimine era stato arrestato ognuno dei malviventi e se il crimine fosse stato commesso “a sangue freddo” oppure in “un impeto di rabbia”.
La temperatura della stanza, manipolata dai ricercatori, influenzava il giudizio dei 133 volontari e le attenuanti o aggravanti che attribuivano al crimine commesso.
Immagina quanto sia forte questo effetto nei tribunali.
La giustizia è davvero uguale per tutti?
LEGGI ANCHE: 7 Modi Con Cui Il Caldo Ci Rende Più Stupidi

3. Il freddo ti fa venir voglia di film romantici.
Cosa c’è di meglio di chiudersi in casa a guardare qualche film romantico, quando fuori c’è il gelo?
Sembra che le persone, quando percepiscono il freddo, inizino a ricercare una sorta di “calore psicologico” oltre al calore vero e proprio.
E’ quanto suggerisce uno studio condotto nel 2012 e pubblicato sulla rivista Journal of Consumer Research.
Durante diversi esperimenti, i ricercatori hanno alterato la temperatura di entrambe le stanze in cui i partecipanti erano seduti, così come la temperatura della bevanda che era stata offerta a loro.
Fatto questo, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di scegliere, con la massima libertà, un film tra quelli presenti su un tavolino della stanza.
Si è scoperto che le persone tendevano a scegliere i film romantici con maggior frequenza quando i ricercatori abbassavano la temperatura della stanza.
Contemporaneamente, i ricercatori hanno notato che le persone tendono a ricercare titoli di film romantici (da vedere su Internet) nelle giornate in cui si ha un calo della temperatura.
Netflix, prendi nota.

4. La temperatura influenza la tua creatività.
Per il solo fatto di percepire il caldo o il freddo, nella mente di una persona possono emergere diverse tipologie di creatività.
In una serie di esperimenti condotti da Hans IJzerman, psicologo dell’Università di Grenoble (Francia) e altri suoi colleghi, si è visto che le persone dimostrano abilità diverse in base alla temperatura.
Ad esempio, i partecipanti che avevano in mano una tazza di thè caldo o che si trovavano in una stanza riscaldata, risultavano più abili nel disegno creativo o nel scegliere il regalo giusto per un amico, rispetto a chi aveva in mano una bevanda ghiacciata o si trovava in una stanza fredda.
Quando percepivano il freddo, invece, i partecipanti erano più bravi negli esercizi in cui dovevano riconoscere le metafore e inventare nuovi nomi per dei prodotti (esempio: un nuovo tipo di pasta).
Perché succede questo fenomeno?
Probabilmente, il calore aiuta le persone a risolvere tutti quei problemi che richiedono la creatività relazionale, cioè quel tipo di creatività che aiuta le persone a sentirsi psicologicamente più vicine agli altri.
L’articolo finisce qui.
Se ti è piaciuto, lascia un Mi Piace o un Commento per farmi sapere la tua opinione e Condividilo con i tuoi amici.
Segui Psicologia Applicata per leggere il prossimo articolo.
Alla prossima!
__
Articolo consigliato: 7 Modi Con Cui Il Caldo Ci Rende Più Stupidi
Lettura consigliata: “Lavorare con intelligenza emotiva” di Daniel Goleman.
Puoi leggere un estratto del libro a questo indirizzo.


Fondatore di Psicologia Applicata.
Mi interesso di Psicologia, persuasione, tecnologia e di cucina giapponese che ha rovinato le mie finanze.
Il mio obiettivo è diffondere conoscenza, arricchire le persone ed estrarre il meglio da loro.
Il mio mantra è:
“La conoscenza è potere.”