— Dr. Carlo Balestriere —

Tag: Cervello

Una Piccola Parte Del Tuo Cervello Influenza Le Scelte Per Il Tuo Futuro

Un team di scienziati ritiene di aver trovato la prova che l’ippocampo umano sia una struttura cerebrale necessaria per pianificare il futuro.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Neuron, mette in relazione il ruolo dell’ippocampo nei processi di memorizzazione e nel prevedere gli effetti futuri delle nostre azioni.

I risultati di questo studio ci suggeriscono di combattere con maggior tenacia le malattie che colpiscono l’ippocampo, come il morbo di Alzheimer o l’epilessia, in quanto non solo inciderebbero sulla memoria, ma anche sui processi decisionali.

Anche i delfini si drogano

Anche I Delfini Si Drogano, Sballandosi Con Le Tossine Emesse Dal Pesce Palla

Quando si parla di droga, quasi sempre si pensa ai nostri simili che hanno avuto la sfortuna di cadere nella trappola della dipendenza.
Tuttavia, una recente scoperta dimostrerebbe che anche altri animali hanno l’usanza di “sballarsi” con sostanze stupefacenti, le quali hanno una struttura chimica capace di alterare l’attività mentale di chi le assume.

Perché dimentichiamo i nomi

Perché Il Tuo Cervello Dimentica I Nomi E 5 Tecniche Per Ricordarli

Sono sempre stato pessimo quando si trattava di ricordare i nomi delle persone.
La mia forte miopia non mi è stata d’aiuto: quando vedevo le persone per strada, infatti, non riuscivo ad associare le caratteristiche del loro viso al loro nome, semplicemente perché non ero in grado di vederle.

 

Ricordo che una volta, dopo l’ennesima figuraccia per aver dimenticato il nome della persona con cui parlavo, decisi di scaricare la mia rabbia contro i passanti lungo il tragitto verso casa.
In pratica, salutavo con molto calore chiunque camminasse nella direzione opposta alla mia.

La temperatura influenza la psiche

Come La Temperatura Influenza Il Modo Con Cui Pensi e Prendi Decisioni

Le basse temperature che ci hanno accolto oggi sono state un po’ una sorpresa, soprattutto per chi era certo che la bella stagione fosse finalmente arrivata.

Oltre a spingere le persone a chiudersi in casa oppure a essere più motivate a non saltare la palestra, il freddo e il caldo possono cambiare il comportamento umano?

La Scienza dice di si.

Perché agiamo in maniera impulsiva e come evitarlo

Perché Agiamo in Maniera Impulsiva e Come Evitarlo

Con il termine “forza di volontà” ci si riferisce allo sforzo che impiega il cervello per mantenere il controllo sui nostri comportamenti impulsivi.

La forza di volontà può essere vista come una vera e propria risorsa che si trova nella nostra mente in quantità limitata.
Proprio come un muscolo, che ha bisogno di riposo quando è stato in tensione per troppo tempo, anche la forza di volontà si esaurisce e ha bisogno di ricaricarsi.

gli effetti dell'ora legale sulla psiche

L’Ora Legale e Sanità Mentale Non Possono Stare nella Stessa Frase, Secondo la Scienza

La domanda che si è fatta la maggior parte degli italiani stamattina, quando si è alzata dal letto, è stata “ma oggi ho dormito di più o di meno?”

A questo giro siamo stati sfigati, in quanto abbiamo dormito un’ora in meno, ma ci rifaremo ad Autunno, quando sposteremo le lancette indietro e dormiremo di più.

 

La questione dell’ora legale è molto sentita dalle persone.
Essendo il cervello naturalmente programmato per provare un sentimento di avversione alla perdita, il solo pensiero di aver perso un’ora della propria vita può compromettere l’umore dell’intera giornata.

Perchè di domenica ti senti uno schifo

Perché La Domenica Ti Senti Uno Schifo, Secondo Un Ricercatore

Verso la fine della Domenica, di solito attorno alle 18:00, l’intera popolazione emette un lamento.

Il weekend giunge velocemente al termine e il Lunedì sembra sempre più vicino.
La consapevolezza di ciò si abbatte come un macigno sulla tua testa, annullando in un batter d’occhio tutte le belle esperienze accumulate nelle ore precedenti.

C’è un modo, però, che ti consente di mantenere intatto il tuo buon umore e conservarlo per la settimana lavorativa che sta per cominciare.
Segui questi consigli e il Lunedì non sarà più un problema per te.

Come risolvere qualsiasi problema

Incubazione: un Metodo Semplice ed Efficace per Risolvere Qualsiasi Problema

Quando devi prendere decisioni delicate o stai provando a risolvere un problema difficile, potresti pensare che la soluzione sia semplicemente quella di pensare più intensamente.

Sembra logico, no?
Se il tuo PC è lento e non ti permette di guardare i tuoi film preferiti su Netflix, la soluzione è quella di forzare le sue risorse e aumentare la potenza di calcolo.

 

Beh, quando parliamo del cervello e dei problemi della vita quotidiana, non è proprio così.

Psicologia dell'Amore

10 Studi Che Tutti Gli Innamorati Dovrebbero Conoscere

Quanto tempo ci vuole per innamorarsi? Che differenza c’è tra desiderio e amore? Gli opposti si attraggono? Ecco 10 studi psicologici che tutti gli amanti dovrebbero conoscere.

Il caldo ci rende stupidi

7 Modi Con Cui Il Caldo Ci Rende Più Stupidi

Il caldo rende stupidi?
Nei suoi diari, scritti tra il 1846 e il 1882, il celebre bibliotecario dell’Università di Harvard, John Langdon Sibley, si lamentava spesso dell’asfissiante caldo estivo:
“Il calore mi avvolge, mi snerva e mi fa ammalare“, scriveva nel 1852.

Sibley è vissuto prima dell’era dei condizionatori, ma una recente ricerca fa notare che le sue osservazioni erano esatte: l’estate veramente riduce la nostra produttività.  I nostri cervelli, figurativamente parlando, si squagliano.

Effetti della lettura sul cervello

Cosa Succede Al Nostro Cervello Quando Leggiamo

di Carlo Balestriere – Esiste un’esperienza magica, completa, che ci fa isolare dal mondo che ci circonda, che stimola l’immaginazione e che ci emoziona.
Tutti quelli che sono appassionati di libri avranno subito capito di cosa si sta parlando: leggere.

Nel corso dei decenni, diverse ricerche hanno evidenziato che la lettura aziona gli stessi neuroni che si attivano quando pratichiamo anche altre attività, come scrivere, correre o semplicemente toccare un oggetto.
E’ come se noi stessi facessimo quel che vediamo fare ai personaggi immaginari di cui seguiamo le storie.

Dr. Carlo Balestriere © 2017-2022

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Campania n.50/B
P.IVA IT09000931213

Psicologia Applicata