Gli italiani si dividono in due categorie: quelli che addobbano la casa in stile natalizio nelle prime settimane di Dicembre e quelli che si riducono all’ultimo momento per montare l’Albero di Natale.
Chi è amante dalle festività natalizie e sfrutta il primo momento possibile per ricrearne l’ambiente magico viene spesso accusato di mette ansia a chi lo circonda. In realtà, secondo gli scienziati, queste persone non sono strane o bizzarre, ma solo più felici.
1. Fare l’Albero di Natale ti mette in contatto con il tuo bambino interiore
Cominciare in anticipo con gli addobbi, regali e preparativi non è sintomo di ansia o di cattivo gusto. Al contrario, secondo gli esperti, chi lo fa è più felice degli altri.
Steve McKeown, psicologo americano, ha spiegato che ricreare l’atmosfera del Natale ci mette in contatto con il nostro bambino interiore, facendo sembrare più lontani le responsabilità e i problemi della vita adulta:
“Benché possa esserci una percentuale di ragioni sintomatiche per cui qualcuno voglia ossessivamente addobbare casa in anticipo, nella maggior parte dei casi si tratta di motivazioni nostalgiche o per resuscitare la magia del Natale.
In un mondo pieno di stress e ansia – spiega lo psicologo – la gente associa ciò che è correlato al Natale alla felicità, evocando forti sentimenti legati all’infanzia.
Le decorazioni sono semplicemente un’ancora alle emozioni e all’eccitamento di quando eravamo bambini.”
2. Il Natale serve a rievocare persone (e amori) che non ci sono più
Capita ad alcune persone che il Natale diventi una sorta di cerimonia, in quanto viene utilizzato per ricordare qualcuno amato che non c’è più.
Nota bene: quando parlo di “qualcuno amato che non c’è più” non mi riferisco solo alla scomparsa materiale della persona a causa di un decesso.
Anche la fine di una storia d’amore o di una grande amicizia possono assumere i tratti di un vero e proprio lutto.
La psicoterapista Amy Morin spiega che, per alcuni individui, festeggiare il Natale diventa un modo per ricordare la presenza di persone care ormai sparite.
Il motivo è molto semplice: dal momento che il Natale è per eccellenza il giorno dell’anno che trascorriamo in compagnia, lo associamo a ricordi felici condivisi con determinate persone (parenti, amici o amanti).
Anche le persone più isolate ed emarginate tendono ad avere qualcuno con cui trascorrere questa festività.
Quando subentra un lutto o una perdita, l’anno successivo inconsciamente utilizzano il 25 Dicembre per rievocarli e questo ci fa stare meglio.
Alcuni di noi desiderano così tanto anticipare queste sensazioni felici e nostalgiche, che addobbando l’Albero il prima possibile.
LEGGI ANCHE: Perché Ogni Natale Ricevi Regali Brutti Quando Tu Ne Fai Di Bellissimi
3. I vicini di casa ti percepiscono come più simpatico
I benefici di fare gli addobbi di Natale non riguardano solo l’individuo e il suo vissuto interiore, ma si estende anche alla comunità.
In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Environmental Psychology, si è visto che allestire decorazioni natalizie all’interno della casa e anche fuori, ci fa percepire più amichevoli agli occhi dei vicini.
Tra una luce natalizia e un festone da apprendere sul balcone, aumentano le occasioni per mantenere i buoni rapporti con il vicinato.
Ai partecipanti dell’esperimento è stato chiesto di valutare i residenti di un certo quartiere basandosi solamente sulle fotografie delle loro case e del cortile anteriore.
Le foto delle case erano state preselezionate in modo che metà fossero addobbate, mentre l’altra metà no.
Quando erano presenti decorazioni natalizie, i “giudici” attribuivano in media punteggi di socievolezza più alti ai residenti, perfino a quelli apparentemente non socievoli dal momento che avevano case trascurate oppure cortili che comunicavano ostilità (es: con cancelli in ferro appuntito e con cartelli “Vietato entrare”).
Conclusioni
Non devi essere necessariamente un fanatico religioso, per sperimentare i benefici psicologici di questa festività.
Se non lo hai ancora fatto, il mio consiglio è quello di iniziare a preparare te stesso e l’ambiente in cui vivi al Natale, assaporandolo in tutti i suoi aspetti.
Il tuo obiettivo è quello di non viverlo come una moda che sei costretto a seguire a causa delle convenzioni sociali.
Dopotutto il Natale c’è e resterà lì per altri millenni.
Tanto vale sfruttare a tuo vantaggio i benefici psicologici di questa usanza, anche se non ci credi davvero.
__
Articolo consigliato: Perché Ogni Natale Ricevi Regali Brutti Quando Tu Ne Fai Di Bellissimi
Lettura consigliata: “Come trattare gli altri e farseli amici” di Dale Carnegie.
Puoi leggere un estratto del libro a questo indirizzo.


Fondatore di Psicologia Applicata.
Mi interesso di Psicologia, persuasione, tecnologia e di cucina giapponese che ha rovinato le mie finanze.
Il mio obiettivo è diffondere conoscenza, arricchire le persone ed estrarre il meglio da loro.
Il mio mantra è:
“La conoscenza è potere.”