Psicologia Applicata

— Dr. Carlo Balestriere —

Perché agiamo in maniera impulsiva e come evitarlo

Perché Agiamo in Maniera Impulsiva e Come Evitarlo

Con il termine “forza di volontà” ci si riferisce allo sforzo che impiega il cervello per mantenere il controllo sui nostri comportamenti impulsivi.

La forza di volontà può essere vista come una vera e propria risorsa che si trova nella nostra mente in quantità limitata.
Proprio come un muscolo, che ha bisogno di riposo quando è stato in tensione per troppo tempo, anche la forza di volontà si esaurisce e ha bisogno di ricaricarsi.

gli effetti dell'ora legale sulla psiche

L’Ora Legale e Sanità Mentale Non Possono Stare nella Stessa Frase, Secondo la Scienza

La domanda che si è fatta la maggior parte degli italiani stamattina, quando si è alzata dal letto, è stata “ma oggi ho dormito di più o di meno?”

A questo giro siamo stati sfigati, in quanto abbiamo dormito un’ora in meno, ma ci rifaremo ad Autunno, quando sposteremo le lancette indietro e dormiremo di più.

 

La questione dell’ora legale è molto sentita dalle persone.
Essendo il cervello naturalmente programmato per provare un sentimento di avversione alla perdita, il solo pensiero di aver perso un’ora della propria vita può compromettere l’umore dell’intera giornata.

Come avere un autostima di ferro

Come Avere Un’Autostima Di Ferro

Quando andavo all’Università feci amicizia con questo ragazzo di nome Luca, il quale aveva 4 anni più di me.
Luca si era iscritto a Psicologia con il sottoscritto, ma prima di ciò aveva provato un anno a Giurisprudenza su ordine del padre, che voleva il figlio avvocato.

A lui non piaceva il Diritto, ma alla fine si fece persuadere da chi gli avrebbe pagato la retta annuale.

L’esperimento andò male.
Dopo un primo anno in cui non diede nemmeno un esame e un secondo anno passato a frequentare le lezioni di quello precedente, Luca abbandonò l’Università.

Ovviamente ci furono discussioni a casa, parole grosse e porte sbattute.
Per l’anno successivo, Luca fece vari lavori saltuari: barista, porta pizze, call center.

Era la vita che voleva?  Certo che no.
Ogni giorno si alzava e si diceva:

Perchè di domenica ti senti uno schifo

Perché La Domenica Ti Senti Uno Schifo, Secondo Un Ricercatore

Verso la fine della Domenica, di solito attorno alle 18:00, l’intera popolazione emette un lamento.

Il weekend giunge velocemente al termine e il Lunedì sembra sempre più vicino.
La consapevolezza di ciò si abbatte come un macigno sulla tua testa, annullando in un batter d’occhio tutte le belle esperienze accumulate nelle ore precedenti.

C’è un modo, però, che ti consente di mantenere intatto il tuo buon umore e conservarlo per la settimana lavorativa che sta per cominciare.
Segui questi consigli e il Lunedì non sarà più un problema per te.

Diventare Una Persona Migliore Dipende Soltanto Da Te

L’idea di fondo di un progetto di Crescita Personale è che sta a noi – e soltanto a noi – sviluppare la nostra persona, potenziarla e diventare degli organismi superiori.

Ho conosciuto questa branca della Psicologia recentemente, ma mi ha subito conquistato.
Oggi voglio parlarti dell’importanza di cambiare per diventare persone migliori.

Come risolvere qualsiasi problema

Incubazione: un Metodo Semplice ed Efficace per Risolvere Qualsiasi Problema

Quando devi prendere decisioni delicate o stai provando a risolvere un problema difficile, potresti pensare che la soluzione sia semplicemente quella di pensare più intensamente.

Sembra logico, no?
Se il tuo PC è lento e non ti permette di guardare i tuoi film preferiti su Netflix, la soluzione è quella di forzare le sue risorse e aumentare la potenza di calcolo.

 

Beh, quando parliamo del cervello e dei problemi della vita quotidiana, non è proprio così.

psicologia cattivi leader

Uno Psicologo Spiega Perché La Gente Vota Dei Pessimi Leader Politici

Perché ci sono così tanti leader incompetenti al mondo?
Ma la vera domanda è:
“perché ci sono così tante persone che li seguono?”

Lo psicologo Robert Hogan ritiene che la maggioranza delle organizzazioni sia ormai in mano a degli incompetenti e la dimostrazione di ciò sarebbe la generale insoddisfazione delle persone.

Questa insoddisfazione si manifesta in poche opportunità di crescita personale, in quanto il turnover diventa sempre più alto.
Detto in termini semplici: al potere ci stanno sempre gli stessi.

Come riconoscere uno psicopatico

Come Riconoscere Uno Psicopatico Tra Le Persone Che Conosci

E’ sempre difficile parlare di psicopatia, perché la gente tende a farsi idee diverse in base a ciò che legge, ciò che sente e ciò che vede.

Quando qualcuno pronuncia la parola “psicopatico”, solitamente si forma nella mente delle persone l’immagine di una persona in un camicia di forza che scappa lungo un prato mentre urla frasi incomprensibili.
Altri potrebbero pensare al tizio inquietante che borbotta da solo alla fermata del tram.
Qualcuno potrebbe addirittura chiamare in causa all’interpretazione di Jack Nicholson nel film Shining.

Psicologia dell'Amore

10 Studi Che Tutti Gli Innamorati Dovrebbero Conoscere

Quanto tempo ci vuole per innamorarsi? Che differenza c’è tra desiderio e amore? Gli opposti si attraggono? Ecco 10 studi psicologici che tutti gli amanti dovrebbero conoscere.

Affrontare il bullismo

4 Consigli Per Togliere Potere A Un Bullo

Il bullismo è un comportamento aggressivo, ripetuto nel tempo, che si basa su uno squilibrio di potere (reale o anche solo percepito) tra l’aguzzino e la vittima.
L’obiettivo di chi pratica bullismo è quello di infliggere dolore fisico e psicologico ad un’altra persona.

Le Bugie Che Racconti Ti Si Leggono In Faccia, Amico

Come Riconoscere Una Menzogna E Un Bugiardo Dal Viso

Alcune persone sono così brave a mentire che hanno costruito una carriera sulle loro bugie.
Kim B. Serota e altri psicologi dell’Università del Michigan hanno seguito 1.000 cittadini americani e hanno studiato il numero di menzogne dette in 24 ore.
Dal bizzarro studio è emerso che esiste un 1,2% (uno virgola due percento) di persone che racconta oltre 20 bugie al giorno (quando i comuni mortali ne dicono in media 2 al giorno).

psicologia del vestito

Cosa Le Persone Capiscono Di Te Dal Modo In Cui Ti Vesti

“L’abito non fa il monaco”, ci hanno insegnato a scuola, ma quando si studia il comportamento degli uomini sembra essere vero il contrario.
Il vestiario, infatti, modifica l’idea che le persone hanno di noi.

Sebbene qualcuno possa ritenerlo un comportamento superficiale, c’è molta Psicologia dietro ciò che scegliamo di metterci addosso.

L'unica cosa che devi fare se vuoi un anno migliore

Vuoi Che Il 2020 Sia Migliore? Misuralo In Maniera Diversa

di Carlo Balestriere – Dai un ultimo sguardo a quest’ultimo anno: qual è il tuo giudizio finale?

Probabilmente adesso starai facendo mente locale di tutti i risultati raggiunti e forse starai pensando a cose del tipo:

“Ho perso 10 kili”
“Ho 5.000 euro in più sul conto in banca”
“Ho trovato un partner”

Psicologia del Regalo

Perché Ogni Anno Ricevi Regali Brutti, Mentre I Tuoi Sono Bellissimi

Ogni anno migliaia di persone ammassano i regali ricevuti per il Natale e si domandano:

«Ma per quale diavolo di motivo io faccio sempre regali bellissimi, ma ricevo solo cose indecenti?»

Tra queste migliaia includo anche me stesso.
A quel punto ci chiediamo se siamo noi dei fenomeni nel capire i desideri delle persone oppure sono gli altri che non hanno la minima idea di cosa potrebbe piacerci, perché non ci conoscono affatto.
La risposta pare essere la seconda.

Come ti fanno spendere di più con la psicologia

Come Fanno I Commercianti A Farti Spendere Di Più (Usando La Psicologia)

Questo articolo che stai per leggere è diverso dal solito.
Non ti mostrerò i trucchi che dovrai usare per risparmiare durante lo shopping.
Ti mostrerò i trucchi che usano contro di te, quando fai shopping.

E credimi, l’intento di chi li utilizza è solo quello di alleggerirti il portafogli.

Superare un colloquio di lavoro

9 Strategie Per Ottenere Un Lavoro Secondo Uno Psicologo

Come affrontare un colloquio di lavoro?  Come distinguermi se ho un curriculum con poche esperienze?  Quali sono le domande più insidiose?
In questo articolo risponderò a queste domande con 9 consigli + 1 bonus.

I Francesi Potrebbero Ingrassare Se Perdessero La Finale, Secondo Due Scienziati

La finale della Coppa del Mondo si giocherà a momenti a contendersela ci saranno la Francia e la Croazia.
Indubbiamente la Francia è favorita, dal momento che il solo fatto di essere arrivata alle finali è un miracolo per la Croazia.

Tuttavia, cosa accadrebbe se i croati riuscissero nell’impresa di sconfiggere i nostri “odiati cugini”?
Secondo due ricercatori, la sconfitta sarebbe così amara che potrebbe avere un impatto psicologico su buona parte della popolazione francese.

La gentilezza come antidoto: Giornata mondiale della gentilezza la festività perfetta per un mondo di stronzi

Oggi è la Giornata Mondiale della Gentilezza, la festività perfetta per un mondo di stronzi

di Carlo Balestriere – Diciamocelo: viviamo in un mondo di stronzi.
Robert Sutton, professore di psicologia alla Stanford University, utilizza questo termine (“asshole”, in inglese) per indicare:

 

«Quella persona che fa sentire le altre non rispettate, insignificanti e senza energie.»

Come La Forma Del Viso Influenza I Giudizi Che Gli Altri Hanno Di Te

Secondo numerosi studi, siamo soliti farci un’idea su una persona (e quindi prendere decisioni) in base alla prima impressione.
Bastano quindi pochi secondi per condizionare il nostro comportamento nei confronti di chi abbiamo di fronte.

6 giorni di ferie in più a chi non fuma

Sei Giorni Di Ferie In Più A Chi Non Fuma: La Strategia Giapponese

di Carlo Balestriere – Immagina la scena.  Sei nel tuo ufficio intento a svolgere le noiose mansioni del tuo lavoro.  Diciamo che durano dalle 8 alle 10 ore al giorno.
Nella stessa stanza ci sono anche dei tuoi colleghi, che fanno le stesse cose, ma con una sola differenza: alcuni sono autorizzati a prendersi quasi una settimana di ferie in più, mentre tu no.

Pagina 2 di 4

Dr. Carlo Balestriere © 2017-2023

Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Campania n.50/B
P.IVA IT09000931213 - PEC: carlo.balestriere@psypec.it

Psicologia Applicata