In questo articolo scopriremo:
[1.] Come ci si iscrive a Psicologia e qual è il test da superare.
[2.] Quali sono le tipologie di domande con esempi pratici e consigli.
[3.] Dove studiare e dove trovare test degli anni passati.




 

 

Scegliere di iscriversi a Psicologia

Hai scelto di iscriverti a Psicologia.
Innanzitutto complimenti: è una delle discipline più interessanti e sicuramente la più versatile tra tutte.

A differenza da ciò che si crede, lo psicologo non è né il dottore dei matti né è identificabile come l’amico che ti ascolta mentre sei sdraiato su un lettino.
Egli è un professionista che utilizza la sua conoscenza della mente, del cervello e del comportamento umano per migliorare la vita delle persone e, generalmente parlando, risolvere problemi (il cosiddetto problem solver).




 

 

Psicologia è un corso di laurea ad accesso programmato: cosa vuol dire?

I corsi di studio ad accesso programmato sono quelli in cui l’iscrizione è possibile solo in seguito al superamento di un test di ammissione.
Esistono corsi di studio a numero programmato a livello nazionale (come Medicina e Architettura) per i quali i test di ammissione si svolgono nello stesso giorno in tutta Italia.
Esistono anche corsi di studio a numero programmato a livello locale, in cui ogni Università stabilisce il numero di posti e la modalità del test.
Psicologia rientra in quest’ultimo caso, quindi vuol dire che ogni Università ha un suo test (diverso da tutti gli altri) in un giorno spesso diverso dagli altri.

Questa guida vuole darti una panoramica a 360° sul test d’ammissione, indipendentemente da dove ti vorrai iscrivere.

 

 

Iniziamo! Il test d’ingresso di Psicologia

Come dicevo, ogni anno ogni corso di laurea in Psicologia di ogni Ateneo crea il proprio test d’ingresso.
I test variano da città a città per il tempo concesso, per l’assegnazione di punti, per le domande, per gli argomenti, ecc.

In generale possiamo dire che le domande di tutti i test in Italia appartengono a queste categorie:

  1. domande di ragionamento logico
  2. domande di cultura generale
  3. domande sulla comprensione del testo
  4. domande sulle discipline scientifiche
  5. domande su una lingua straniera

Il test d’ingresso è generalmente formato da quesiti a risposta multipla, ovvero per ogni domanda vengono proposte 4-5 risposte plausibili.
Di queste, solo una è quella esatta e il candidato deve segnare la sua scelta con la matita che gli viene data.
Ad ogni risposta esatta vi è un punto assegnato, mentre ad ogni domanda sbagliata possono essere sottratti dei punti (ad esempio -0,25) oppure nessuno.

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda a risposta multipla

 




 

 

1. Le domande di Ragionamento Logico

Ci sono due tipologie di domande riguardo l’area del ragionamento logico:

  1. Le domande di ragionamento logico sulla grammatica italiana
  2. Le domande di ragionamento logico su problemi

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda di r.l. su un problema (matematico)

 

Esempio di domanda di r.l. su un problema (matematico

 

 

La seconda sottocategoria, quella dei problemi, è forse lo scoglio più grande da superare.
Solo tanta pratica può permetterti di avere dimestichezza nel risolverli e non perdere preziosi minuti.
Ciò che rende veramente difficile affrontare questi quesiti è che non sono impostati tutti nello stesso modo, ma ci sono tante tipologie ognuna diversa dall’altra:
problemi matematici, problemi sull’interpretazione di grafici e tabelle, problemi sul calcolo della probabilità, successioni di numeri, lettere e figure.

 

 

2. Le domande di Cultura Generale

E’ certamente l’area più variabile.  Per rispondere a questi quesiti c’è bisogno di una preparazione mnemonica.
I quesiti possono spaziare dalla letteratura italiana (spesso si chiede di associare ad una determinata opera il suo autore) alla storia (la finestra temporale è dalla Rivoluzione francese fino all’età Contemporanea).
Rientra in questa categoria anche la filosofia (i principali filosofi occidentali e, soprattutto, quelli dal XIX secolo in poi), la geografia (in cui si chiede di associare ad ogni paese la propria capitale oppure gli Stati con cui confina) e l’attualità (le cui domande riguardano eventi di particolare rilevanza che compaiono sui quotidiani, i nomi dei Ministri dell’attuale Governo e delle più recenti scoperte o invenzioni).

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda di cultura generale

 

 

3. Le domande sulla Comprensione del Testo

Test d'ingresso psicologia

Sempre presente questa tipologia di esercizi.  Alcune Università danno molta, ma molta importanza a questo tipo di domande, nel senso che inseriscono nel test molte domande di comprensione del testo.
Qui ci si gioca circa il 30% del tempo che abbiamo a disposizione quando facciamo un test d’ingresso.
Le domande di comprensione del testo, infatti, sono molto dispersive e sottraggono molto tempo, anche inutilmente.

I consigli pratici che ti do sono:

  1. Prima di leggerti il testo, analizza le domande che successivamente ti verranno poste.  Così facendo saprai in anticipo quali sono le parole chiavi su cui dovrai concentrarti ed eviterai di fare avanti e indietro tra domanda a cui rispondere e testo, risparmiando moltissimo tempo.
  2. Solitamente il nocciolo del brano si trova nella fase centrale del testo. Presta molta attenzione e assicurati di aver compreso il passaggio o il motivo che unisce la parte iniziale (solitamente una premessa) con quella centrale: potrebbe essere la risposta ad una domanda.
  3. Se nulla ti vieta di sottolineare o annotare parole sul foglio, fallo: è una tecnica dannatamente utile per questo genere di esercizi, e chi è  abbastanza furbo da farlo guadagna punti.

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda sulla comprensione del testo

 

 

4. Le domande sulle Discipline Scientifiche.

L’incubo di qualsiasi liceale che si accinge ad iscriversi ad un corso di laurea.
Rientrano in questo settore tutte quelle materie che faticosamente hai studiato in 5 anni da quando avevi 13 anni.
Adesso dovrai impararle tutte in pochi giorni.  Il tuo cervello si opporrà andrà in escandescenza per lo sforzo che farai, ma stai tranquillo: non è letale, puoi farcela.  Migliaia di persone lo hanno fatto prima di te.
Le materie in questione sono matematica, fisica, chimica, biologia, geologia, e quesiti di scienze sul generico (come ad esempio una domanda sul numero di ossa che un essere umano possiede).

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda su una disciplina scientifica (Biologia)

 

 

5. Le domande sulla Lingua Straniera

Infine, minimo 10 domande riguardano una lingua straniera.  E’ sempre l’inglese a far da padrona in questo settore, ma ci sono Università che permettono al candidato di scegliere, se possibile, la lingua straniera che preferisce per sostenere il test.
Per esempio, all’Università di Napoli ‘Federico II’ si può scegliere se fare questa parte del test con la lingua inglese o con quella francese.

Il livello di preparazione standard è il B1 e i quesiti riguardano la comprensione del testo, la grammatica, la coniugazione di verbi, il completamento di frasi e la declinazione di verbi irregolari.
Puoi affidarti con serenità al tuo vecchio libro del liceo.

 

Domande Test d'Ingresso Psicologia
Esempio di domanda sulla lingua inglese

 

 

Conclusioni

Non è impossibile entrare a Psicologia, ma ciò non vuol dire che tu debba prendere il test d’ingresso sotto gamba.
Fallire un test vuol dire restare bloccato un anno senza potersi iscrivere e sostenere gli esami.

E’ nel tuo interesse prepararti al meglio.
Non voglio spaventarti, ma non voglio nemmeno farti credere che sia una passeggiata.
In un mondo iper-competitivo come il nostro, un anno perso può fare la differenza della tua vita.

Un esempio?  Magari potrebbe essere bandito quel rarissimo concorso proprio nell’anno in cui si laureano quelli che si iscrivono quest’anno.
Magari avresti potuto vincerlo.  Tu, sfortunatamente, sei stato fermo un anno e ti laurei quello successivo, perdendo il treno.

 

 

LEGGI ANCHE: “8 Falsi Miti Sulla Produttività Che Ti Danneggiano

 

 

MANUALI E VECCHI TEST DA CUI ISPIRARTI (IN FONDO ALL’ARTICOLO)

Vedi tutto quello che ho scritto?
La stragrande maggioranza delle matricole non lo prenderà in considerazione.  Si ridurranno a studiacchiare qualche ora prima dell’esame e – incredibilmente – non supereranno il test.
La brutta notizia è che i posti sono limitati e sarà una gara tra te e gli altri, ma la buona notizia è che sono in pochi a prepararsi davvero al test d’ingresso.

A mio parere, i migliori manuali di Psicologia sono quelli dell’AlphaTest.

in-catalogo-in-vendita-978-88-483-1759-7-alpha-test-psicologia-manuale-di-preparazione-t7-psicologia-manuale_large Puoi acquistare la versione aggiornata su Amazon con il 15% di sconto.

in-catalogo-in-vendita-978-88-483-1760-3-alpha-test-psicologia-esercizi-commentati-e7-psicologia-esercizi_large Puoi acquistare la versione aggiornata su Amazon con il 15% di sconto.

in-catalogo-in-vendita-978-88-483-1762-7-alpha-test-psicologia-prove-di-verifica-v7-psicologia-prove-di-verifica_large Puoi acquistare la versione aggiornata su Amazon con il 15% di sconto.

in-catalogo-in-vendita-978-88-483-1763-4-alpha-test-psicologia-5600-quiz-con-software-di-simulazione-q7-psicologia-5600-quiz_large Puoi acquistare la versione aggiornata su Amazon con il 15% di sconto.

Ecco alcune copie di test d’ingresso che puoi guardare per farti un’idea

Buona fortuna!