E’ possibile ridurre lo stress ?

Negli ultimi anni si è registrato un allarmante aumento dei Disturbi d’Ansia.
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Salute, in tutto il pianeta, circa 264 milioni di persone hanno sofferto di Disturbi d’Ansia.  Stiamo parlando quindi del 3,6% della popolazione.
Non solo. In soli 10 anni c’è stato un aumento del 14,9% dei casi registrati.

 

Un lavoratore italiano su sei soffre anche di stress estremo, che può portare ad attacchi di panico, ansia, depressione, disturbi gastrointestinali, malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, obesità, ictus, infarti, e tante altre cose poco piacevoli.
Possiamo dire di avere un problema?  Sì, ed è anche bello grande.

 

 

Che Cos’è Lo Stress E A Cosa Serve

Mentre io sto scrivendo queste righe e tu le stai leggendo, milioni di persone, là fuori, stanno soffrendo di un’ansia così forte che rende impossibile la loro vita.  Non riescono a lavorare in maniera performante (come invece potrebbero) e addirittura vedono danneggiate le loro relazioni sociali.

Lo stress è di per sé qualcosa di negativo?
Non proprio.

Lo stress altro non è che un campanellino d’allarme che si attiva quando appare qualcosa percepito come pericoloso.
Quando lo stress è moderato può esserci utile, perché ci mette in allerta di fronte a una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente.

Di fronte a un pericolo, infatti, la reazione allo stress ci aiuta a sopravvivere.
I nostri antenati sono riusciti a fuggire in tempo dai predatori grazie a questi segnali.

Il problema è oggi non possiamo fuggire dai pericoli dell’uomo moderno, che certamente non sono più i leoni della savana.  Stiamo parlando quindi di cose come i conflitti relazionali, pressione sul lavoro, scadenze di bollette, ecc.

Quando lo stress è eccessivo e incontrollabile, come in questi casi, può diventare un problema.

 

 

Quali Sono I Principali Effetti Negativi Dello Stress

Robert Sapolsky, professore di Biologia all’Università di Stanford, definisce tutto ciò con il termine “stress psicologico sostenuto“, il quale è un chiaro pericolo per la nostra salute.

Nel suo libro più famoso (“Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo“, 2014), spiega che gli effetti dell’ansia sono causati fondamentalmente da due molecole: l’adrenalina e il cortisolo.

Quando queste due molecole vengono prodotte in quantità dal nostro organismo, si hanno due gravi conseguenze: da una parte l’ippocampo (una parte del nostro cervello che si occupa della memoria) lentamente si atrofizza e dall’altra parte il sistema immunitario si indebolisce, esponendoci a terribili malattie.

Non male eh?  Direi che solo questi due effetti dovrebbero motivarci a fare attenzione allo stress che proviamo ogni giorno.

 

 

Una Sorprendente Strategia Per Ridurre Lo Stress

Hans Selye è stato il pioniere nella ricerca sullo stress.  Quando parliamo di stress, crediamo che sia un qualcosa scoperto di recente.

«Perché ADESSO la vita è diventata stressante, i ritmi sono cambiati, prima si stava meglio…»

Non è proprio così.  Già nel lontano 1956 (50 anni fa!), Selye scoprì che godere della bellezza della natura o dell’arte ci aiuta a superare lo stress cronico, restituendo al nostro corpo quell’equilibrio di cui ha bisogno.

Successive ricerche hanno spiegato il motivo.
Quando sperimentiamo stress cronico, paura e vergogna, si producono infiammazioni, che sono correlati al diabete, malattie cardiovascolari e depressione.
I ricercatori dell’Università di Berkeley hanno dimostrato che le emozioni positive (come lo stupore) abbassano significativamente questi livelli infiammatori, migliorando la nostra salute fisica.

In poche parole, le emozioni positive che ci susciterebbe la natura andrebbero a “spegnere” questi focolai, o quanto meno lenire la sofferenza.  Non è la natura che è di per sé “magica”, ma sono i fenomeni psichici che induce in noi a generare questi effetti positivi.

 

 

Il Mio Consiglio E’ Quello Di Introdurre La Natura Nel Tuo Ambiente

Dei ricercatori si sono introdotti in alcuni ospedali per piazzare delle semplici pianteSi è dimostrato che quando queste erano presenti nella stanza, lo stress e l’ansia di chi lavorava o era in cura in quel luogo si riducevano.

Consiglio:  Lavori per molte ore in un ufficio o passi molto tempo in una stanza (magari per studio)?  Compra una o più piantine da posizionare sulla scrivania, su una mensola o vicino la finestra e il tuo benessere ne risentirà.  E’ il motivo per cui gli uffici delle più importanti aziende sono strapieni di natura, la quale ha come effetto quello di rendere i dipendenti più produttivi.

 

 

LEGGI ANCHE: “10 Abitudini Che Devi Cambiare Per Essere Felice

 

 

Bonus:  Ottenere I Benefici Della Natura Anche Da Casa

Sei arrivato fino in fondo all’articolo, ti meriti un consiglio in più.

Immergersi nella natura, o anche solo vedere video di natura, riduce la rabbia, la paura e lo stress e aumenta le sensazioni piacevoli.

Sembrerebbe che l’esposizione alla natura non solo ci faccia sentire meglio, ma contribuisca anche al nostro benessere fisico.  Come?  Riducendo la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la tensione muscolare e la produzione di ormoni dello stress.

Consiglio: Non hai proprio il tempo per prenotare un bel viaggio in una località incontaminata dall’uomo e immergerti nella natura?  Nessun problema.  Prendi un set di cuffie e cerca su YouTube “Nature Relaxing Video“.  Troverai una serie di filmati creati ad hoc per aiutarti a rilassarti con belle immagini e musica adatta.

 

 

Conclusione

Ricordati che è normale sentirsi soffocati dallo stress, non sarai certamente l’unico in difficoltà.  Se senti di aver raggiunto un livello eccessivo, puoi trovare un grande aiuto rivolgendoti ad uno psicologo.

Qui da Carlo Balestriere è tutto, ci vediamo al prossimo articolo su Psicologia Applicata.

 

__
Articolo consigliato: “Ecco Perché Superare Un Trauma Ti Rende Migliore
Lettura consigliata: “Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress” di Pietro Trabucchi.
Puoi leggere un estratto del libro a questo indirizzo.
Resisto dunque sono di Pietro Trabucchi