Come attirare la fortuna?  Ognuno di noi se l’è chiesto almeno una volta nella vita.
Se lo è domandato anche Richard Wiseman, uno psicologo britannico che insegna all’Università di Hertfordshire, che da circa 10 anni ha concentrato le sue ricerche sulla fortuna.

Il suo obiettivo è quello di capire cosa distingue le persone che si ritengono fortunate da quelle che invece si considerano dei veri e propri sfigati in tutto ciò che fanno (quindi non solo nel vincere alla lotteria).

 

La fortuna, intesa come ente soprannaturale, di per sé non esiste.
Tuttavia, se per “fortunato” intendiamo chi ottiene molti successi nella vita, è possibile diventarlo.

Il professore ha quindi deciso di riunire tutte le sue scoperte in un libro, intitolato “Fattore Fortuna”, in cui espone i “4 consigli su come attirare la fortuna“, cioè tutti quei comportamenti che, se adottati, aumentano le probabilità di svoltare la propria esistenza.

 

 

1. I Fortunati Sono Aperti Alle Nuove Esperienze

Come attirare la fortuna?

I fortunati, si sa, sono caratterizzati da una vita piena di eventi positivi.
Wiseman, però, ritiene che non sia solo il frutto del caso:

«Il modo in cui i fortunati pensano e si comportano dà loro maggiori probabilità di creare, notare e afferrare le opportunità fortuite. I favoriti dalla sorte dichiarano spesso di aver adocchiato possibilità straordinarie in riviste, giornali o su Internet».

Detto in altre parole, avere un atteggiamento aperto alle nuove esperienze e sforzarsi di essere estroversi ti rende “fortunato”.  Comportandosi in questo modo, queste persone sono in grado di stringere amicizie con le persone che contano, cosa che non potrebbero certamente fare restando in disparte ed evitando qualsiasi evento sociale.

 

 

LEGGI ANCHE: 10 Abitudini Che Devi Cambiare Per Essere Felice

 

 

2. Come Attirare La Fortuna Seguono L’Istinto

Il nostro istinto non ci è stato concesso per nulla, e spesso ci guida verso la scelta giusta.   A tal proposito, Wiseman ha condotto due ricerche per studiare il ruolo che ha giocato l’istinto delle persone di successo nella loro carriera.
I risultati mostrano che i “fortunati” propendono per le scelte istintive, sia in ambito professionale sia in quello personale.
I fortunati sono quelli che si sforzano di liberare la mente da ragionamenti troppo razionali, seguono gli istinti “viscerali” e sanno dare forza alle loro intuizioni.

 

 

3. I Fortunati Sono Ottimisti

Dal momento che i fortunati sono aperti alle nuove esperienze e non hanno grosse aspettative, risultano essere molto ottimisti su ciò che riguarda loro e i propri cari.
Chi si sente baciato dalla buona sorte ha una capacità: è in grado di fidarsi del fatto che le cose andranno bene, alla fine.
Gli sfortunati, al contrario, sono convinti che ogni cosa positiva che gli capiti sia passeggera e che a breve “sconteranno” una bella dose di sfiga successiva, come se l’Universo dovesse controbilanciare la loro fortuna.

Pensandola in questo modo, mettono in atto comportamenti nocivi che fanno davvero accadere questi eventi.
Si chiama “profezia che si auto avvera”, ed è un fenomeno realmente studiato in Psicologia.

 

 

4. I Fortunati Guardano L’Altra Faccia Della Medaglia

C’è una famosa ricerca che mostra quanto sia relativa la felicità.
In questo studio, si è dimostrato che gli atleti che si aggiudicano la medaglia d’argento sono più infelici e si considerano più sfortunati di quelli che ottengono il bronzo.

Secondo Victoria Medvec e Thomas Gilovich, due psicologi della Cornell University, si tratterebbe del cosiddetto “pensiero controfattuale”.
In poche parole: chi arriva secondo tende a rimuginare su quanto poco sarebbe bastato per raggiungere il primo posto, mentre chi arriva terzo si rallegra del fatto che, se avesse fatto un po’ peggio, non sarebbe nemmeno salito sul podio.

Ecco, secondo Wiseman anche la sfortuna dipende dai punti di vista.
Forse non sei sfortunato.
Forse stai solo guardando le cose dal punto di vista sbagliato e fortunatamente questo è un qualcosa di cui hai il controllo, senza scomodare forze sovrannaturali della buona sorte.

 

__
Articolo consigliato: 10 Abitudini Che Devi Cambiare Per Essere Felice
Lettura consigliata: “La scienza della fortuna. Il metodo per creare la tua buona sorte” di Janice Kaplan.
Puoi leggere un estratto del libro a questo indirizzo.