L’intelligenza emotiva è il tema dell’anno, secondo riviste, consulenti di risorse umane, leader e scienziati.
Sembra che gli esperti di tutto il mondo siano d’accordo nel considerarla la “competenza del futuro”, poiché possederla sarà determinante per cambiare se stessi e il mondo.
Categoria: Psicologia Pagina 1 di 2


Nel breve articolo di oggi voglio illustrarti 5 ricerche scientifiche che, in un modo o nell’altro, riguardano fenomeni psicologici o neurochimici che caratterizzano il Natale.

di Carlo Balestriere – La cantante italo-americana Stefani Germanotta – in arte Lady Gaga – lancia un programma per gli studenti con l’obiettivo di liberarli dalla sofferenza causata dai disturbi che affliggono la mente, oltre che il corpo.
La cantante lo ha annunciato su un palco di Las Vegas, dopo una sua esibizione.
In collaborazione con il National Behavioural Health Council (paragonabile all’Istituto Superiore di Sanità italiano), la fondazione no-profit “Born This Way” della cantante avvierà un progetto per coinvolgere una trentina di scuole statunitensi.

di Carlo Balestriere – Teresa è una donna che ha passato la sua l’intera esistenza a crescere i suoi figli, partoriti uno dietro l’altro.
Dopo trent’anni, quando anche l’ultimo aveva finalmente lasciato la casa, la donna si sentì rinascere.
Era come se si fosse liberata di un obbligo che qualcuno le aveva imposto nel momento in cui nacque donna, in un Paese la cui cultura limita l’indipendenza del sesso femminile e cerca di relegarlo esclusivamente all’allevamento dei figli.

di Carlo Balestriere – E’ Crisi di Governo. Se 20 anni fa ci avrebbe lasciati indifferenti, oggi, a causa della personalizzazione social della politica, ci sembra più simile a un gossip che coinvolge i nostri beniamini politici. Quindi ci interessa.
Oggi un mio amico psicologo mi ha detto “Questa Crisi di Governo è una Crisi di Coppia, ma dai risvolti tragicomici per tutti noi”.
Volendo stare al gioco, ho voluto analizzare la situazione proprio come se fosse una delle tante crisi di coppia.

Qualche giorno fa mi è capitato di discutere con un fan riguardo l’utilità del lamento.
Su questo tema le persone si dividono in due categorie: quelle che ritengono che il lamento sia un diritto che andrebbe esercitato incondizionatamente (anche al costo di frantumare i timpani degli altri) e quelle che vedono il lamento come un freno al cambiamento.
Che tu lo chiami “sfogo” o “piagnisteo”, oggi sfateremo i miti sui benefici del lamentarsi.

Quando si parla di droga, quasi sempre si pensa ai nostri simili che hanno avuto la sfortuna di cadere nella trappola della dipendenza.
Tuttavia, una recente scoperta dimostrerebbe che anche altri animali hanno l’usanza di “sballarsi” con sostanze stupefacenti, le quali hanno una struttura chimica capace di alterare l’attività mentale di chi le assume.

Sono sempre stato pessimo quando si trattava di ricordare i nomi delle persone.
La mia forte miopia non mi è stata d’aiuto: quando vedevo le persone per strada, infatti, non riuscivo ad associare le caratteristiche del loro viso al loro nome, semplicemente perché non ero in grado di vederle.
Ricordo che una volta, dopo l’ennesima figuraccia per aver dimenticato il nome della persona con cui parlavo, decisi di scaricare la mia rabbia contro i passanti lungo il tragitto verso casa.
In pratica, salutavo con molto calore chiunque camminasse nella direzione opposta alla mia.

Le basse temperature che ci hanno accolto oggi sono state un po’ una sorpresa, soprattutto per chi era certo che la bella stagione fosse finalmente arrivata.
Oltre a spingere le persone a chiudersi in casa oppure a essere più motivate a non saltare la palestra, il freddo e il caldo possono cambiare il comportamento umano?
La Scienza dice di si.

Con il termine “forza di volontà” ci si riferisce allo sforzo che impiega il cervello per mantenere il controllo sui nostri comportamenti impulsivi.
La forza di volontà può essere vista come una vera e propria risorsa che si trova nella nostra mente in quantità limitata.
Proprio come un muscolo, che ha bisogno di riposo quando è stato in tensione per troppo tempo, anche la forza di volontà si esaurisce e ha bisogno di ricaricarsi.

Verso la fine della Domenica, di solito attorno alle 18:00, l’intera popolazione emette un lamento.
Il weekend giunge velocemente al termine e il Lunedì sembra sempre più vicino.
La consapevolezza di ciò si abbatte come un macigno sulla tua testa, annullando in un batter d’occhio tutte le belle esperienze accumulate nelle ore precedenti.
C’è un modo, però, che ti consente di mantenere intatto il tuo buon umore e conservarlo per la settimana lavorativa che sta per cominciare.
Segui questi consigli e il Lunedì non sarà più un problema per te.
Psicologia Applicata è la più grande e attiva community di Psicologia in Italia con oltre 1 Milione di iscritti.
Unisciti anche tu per accrescere il tuo sapere.
Seguici su Facebook e Instagram.

La finale della Coppa del Mondo si giocherà a momenti a contendersela ci saranno la Francia e la Croazia.
Indubbiamente la Francia è favorita, dal momento che il solo fatto di essere arrivata alle finali è un miracolo per la Croazia.
Tuttavia, cosa accadrebbe se i croati riuscissero nell’impresa di sconfiggere i nostri “odiati cugini”?
Secondo due ricercatori, la sconfitta sarebbe così amara che potrebbe avere un impatto psicologico su buona parte della popolazione francese.

di Carlo Balestriere – Diciamocelo: viviamo in un mondo di stronzi.
Robert Sutton, professore di psicologia alla Stanford University, utilizza questo termine (“asshole”, in inglese) per indicare:
«Quella persona che fa sentire le altre non rispettate, insignificanti e senza energie.»

Secondo numerosi studi, siamo soliti farci un’idea su una persona (e quindi prendere decisioni) in base alla prima impressione.
Bastano quindi pochi secondi per condizionare il nostro comportamento nei confronti di chi abbiamo di fronte.

E’ possibile annientare completamente la volontà di una persona per manipolarla meglio e renderla praticamente uno zombie?

Per più di un secolo i migliori scienziati del pianeta hanno provato a dare una dimostrazione scientifica della realtà dei fenomeni paranormali, collezionando soltanto fallimenti o presunte scoperte, successivamente smentite dai fatti.
Al contrario, alla Psicologia sono bastati pochi decenni per spiegare l’esistenza (presunta o meno) di alcuni fenomeni paranormali.

E’ possibile ridurre lo stress ?
Negli ultimi anni si è registrato un allarmante aumento dei Disturbi d’Ansia.
Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Salute, in tutto il pianeta, circa 264 milioni di persone hanno sofferto di Disturbi d’Ansia. Stiamo parlando quindi del 3,6% della popolazione.
Non solo. In soli 10 anni c’è stato un aumento del 14,9% dei casi registrati.

Spesso ci lasciamo limitare dalle nostre convinzioni.
Molte persone abbandonano i propri sogni dopo aver scoperto di essere portatori di diversità, fisica o psichica che sia.
La storia che sto per raccontarti, a mio parere, è molto motivante, in quanto è la chiara dimostrazione di come partire apparentemente svantaggiati non possa impedire a una persona di raggiungere il suo più grande traguardo.

In questo articolo scopriremo:
[1.] Perché una sparatoria di massa come quella di Las Vegas mette in crisi la nostra illusione di un mondo buono.
[2.] Come fanno questi traumi a frantumare le nostre visioni del mondo.
[3.] Cinque consigli utili per chi dovesse imbattersi in traumi del genere.
Psicologia Applicata è la più grande e attiva community di Psicologia in Italia con oltre 1 Milione di iscritti.
Unisciti anche tu per accrescere il tuo sapere.
Seguici su Facebook e Instagram.

In questo articolo scopriremo:
[1.] Quali fobie aveva l’uomo che ha studiato le fobie.
[2.] Come mai insisteva nell’avere il suo cane quando faceva terapia.
[3.] Perché la sua storia è (quasi) simile a quella di Leonardo Di Caprio.
Psicologia Applicata è la più grande e attiva community di Psicologia in Italia con oltre 1 Milione di iscritti.
Unisciti anche tu per accrescere il tuo sapere.
Seguici su Facebook e Instagram.